Close Mobile Navigation
disfagia

Disfagia nel tumore della testa e del collo: cos’è e come si manifesta

La disfagia, termine medico che indica la sensazione di difficoltà nella deglutizione, rappresenta allo stesso tempo uno dei principali sintomi dei tumori Testa-Collo e uno degli effetti collaterali del trattamento radioterapico.

Cos’è la disfagia

La disfagia è descritta dal paziente come una sensazione di difficoltà nel deglutire cibo o acqua o entrambi. In termini medici è definita come una compromissione della deglutizione, che comporta un ritardo anomalo nel transito di solidi o liquidi dalla cavità orale allo stomaco. Questo ritardo può essere accompagnato dalla percezione che il cibo ingerito resti a metà strada. 

Icona persona mangia broccolo e non riesce a deglutire

I sintomi della disfagia

I soggetti sottoposti a interventi terapeutici per i tumori testa-collo possono presentare uno o più sintomi legati alla disfagia. Tra questi:

  • ritardo nella deglutizione
  • tosse o soffocamento
  • necessità di deglutire più volte
  • voce gorgogliante dopo la deglutizione
  • importante secchezza delle mucose
  • dolore durante la deglutizione

In presenza di uno o più sintomi è importante rivolgersi tempestivamente al medico che potrà indirizzare al meglio il paziente sulla base delle manifestazioni e della storia clinica.

Quali possono essere le cause della disfagia?

Le cause della disfagia possono essere numerose e non soltanto riconducibili alla presenza di un tumore. Malattie anatomiche, neuromuscolari, infettive e infiammatorie possono tutte manifestarsi attraverso la difficoltà di deglutire oppure contribuire ad aumentare questo problema.

La disfagia è classificata come orofaringea o esofagea, a seconda della sede interessata.

In entrambi i casi, per i pazienti è fortemente raccomandata un’endoscopia del tratto superiore, che è estremamente importante per verificare la presenza di un’eventuale neoplasia. Può essere eseguito uno studio radiologico dopo l’assunzione di una sostanza detta pasto baritato, se il paziente non è in grado di sottoporsi a un’endoscopia del tratto superiore o se l’endoscopia del tratto superiore con biopsia non identifica una causa.

La disfagia come effetto collaterale

La disfagia può verificarsi anche come conseguenza dell’assunzione di determinati farmaci, di interventi chirurgici e dopo trattamenti radioterapici. Tale complicazione può derivare da:

  • interventi del cavo orale, che possono causare la perdita di controllo della lingua e la conseguente difficoltà di masticazione e deglutizione degli alimenti
  • interventi alla faringe e alla laringe, che possono causare difficoltà nel passaggio di liquidi e solidi dalla bocca all’esofago
  • interventi radioterapici, che possono causare dolore, ridotta salivazione (xerostomia), secchezza delle fauci e movimenti limitati

I trattamenti per la disfagia

Insieme al logopedista, una figura di rilievo è quella del nutrizionista che può fornire un supporto per gestire l’alimentazione. In generale un approccio multidisciplinare può essere importante per una gestione completa e ottimale della problematica, che può intaccare la qualità di vita anche in maniera significativa. 

Se il paziente necessita di uno specifico trattamento, il logopedista, insieme al nutrizionista o ad altri specialisti, può proporre, in base al bisogno riabilitativo:

IT-NON-10875-W-07/2026