![storia di Eleonora](https://informatiperlavita.msdsalute.it/wp-content/uploads/sites/319/2024/06/la-storia-di-eleonora.png)
Il segreto sta
nei particolari.
Come un controllo periodico può cambiarti la vita
La storia di Eleonora
Farmacista e grande appassionata di campeggio ed escursionismo, Eleonora ha 36 anni e vive a Pescara. Ha la pelle chiara e numerosi nei su tutto il corpo, che controlla regolarmente essendo consapevole di essere un soggetto a rischio. Le sue passioni la portano spesso a trascorrere le sue giornate all’aria aperta e, durante la stagione estiva, va in spiaggia a rilassarsi subito dopo il lavoro.
Dalla scoperta al trattamento
![Donna controlla nei](https://informatiperlavita.msdsalute.it/wp-content/uploads/sites/319/2024/06/e358da452b973b1b8017d543f6957885.png?w=438)
Eleonora controlla regolarmente i suoi nei tramite il metodo ABCDE verificando eventuali Asimmetrie, Bordi irregolari, Colore, Diametro ed Evoluzione.
![Dito indica neo sospetto](https://informatiperlavita.msdsalute.it/wp-content/uploads/sites/319/2024/06/ae63798f69ec15c34453230b6c9eadab.png?w=404)
Si accorge di un neo asimmetrico con colorazione non uniforme, che spicca tra gli altri presenti sul suo braccio destro.
![Epiluminescenza](https://informatiperlavita.msdsalute.it/wp-content/uploads/sites/319/2024/06/6091386b9128d63ab215e2007489f3e6.png?w=418)
Fa notare la cosa al suo medico di base che la indirizza da un dermatologo, il quale a sua volta le prescrive la rimozione del neo.
![Mani che appongono cerotto su una spalla](https://informatiperlavita.msdsalute.it/wp-content/uploads/sites/319/2024/06/a91b3e6886348d87081f77f1a69024d4.png?w=388)
Eleonora rimuove il neo chirurgicamente ed effettua l’esame istologico.
Solo grazie alla sua attenzione e alla sua costanza nei controlli, Eleonora è riuscita ad identificare il neo sospetto che si è rivelato un melanoma e ha potuto intraprendere il percorso di cura più adatto. Per lei, la differenza è stata nei particolari.
![Foto di Eleonora](https://informatiperlavita.msdsalute.it/wp-content/uploads/sites/319/2024/06/04fdb7f026a55cb67917e65c1797dfc1_09a886.png?w=585)
- Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), Il melanoma e i tumori della pelle, https://www.melanomaimi.it/area-genitori/il-melanoma-e-i-tumori-della-pelle.html
- Associazione Italiana di Oncologia Medica (Fondazione AIOM), I numeri del cancro 2023, pp. 156-159, https://www.aiom.it/i-numeri-del-cancro-in-italia/, pagina specifica: https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2024/02/2023_AIOM_NDC-web_def.pdf
- AIOM, “Il melanoma fa meno paura, circa il 90% dei pazienti guarisce ma aumentano i casi tra i più giovani: 1 su 5 ha meno di 40 anni”, 24-06-2020, https://www.fondazioneaiom.it/il-melanoma-fa-meno-paura-circa-il-90-dei-pazienti-guarisce-ma-aumentano-i-casi-tra-i-piu-giovani-1-su-5-ha-meno-di-40-anni/#:~:text=Ma%20crescono%20i%20nuovi%20casi,rischi%20sono%20ancora%20troppo%20sottovalutati.
- AIMAC, in coll. con AIMaMe, “Il Melanoma”, I Libretti di AIMAC, La Collana del Girasole, Ed. speciale n. 9, 12-2020, cap. “Quali sono i fattori di rischio del melanoma?”, pp. 12-15, https://www.aimac.it/libretti-tumore/melanoma-tumore-pelle
- Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMAC), in coll. con Associazione Italiana Malati di Melanoma (AIMaMe), “Il Melanoma”, I Libretti di AIMAC, La Collana del Girasole, Ed. speciale n. 9, 12-2020, cap. “Come si esegue l’autoesame della cute?”, pp. 17-18, https://www.aimac.it/libretti-tumore/melanoma-tumore-pelle
- AIMAC, in coll. con AIMaMe, “Il Melanoma”, I Libretti di AIMAC, La Collana del Girasole, Ed. speciale n. 9, 12-2020, cap. “Quali sono i segni e i sintomi del melanoma?”, pp. 15-16, https://www.aimac.it/libretti-tumore/melanoma-tumore-pelle
- Minisini A., AIOM, “Melanoma Cutaneo – Informazioni per i pazienti”, 30-04-2020, p. 5, https://www.fondazioneaiom.it/quaderno-melanoma-cutaneo-2020/, pagina specifica: https://www.fondazioneaiom.it/wp-content/uploads/2020/06/2020_QuadernoFondazioneAIOM_MelanomaCutaneo.pdf
- Fondazione Veronesi, Bisogna controllare i nei dopo le vacanze estive?, 05-09-2023, https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/bisogna-controllare-i-nei-dopo-le-vacanze-estive
- Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, “Anche la pelle va tenuta sott’occhio”, 21-06-2022, https://www.airc.it/cancro/prevenzione-tumore/diagnosi-precoce/anche-la-pelle-va-tenuta-sottocchio
- Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, “La stadiazione”, 26-04-2023, https://www.airc.it/cancro/affronta-la-malattia/la-fase-della-diagnosi/stadiazione
- Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMAC), in coll. con Associazione Italiana Malati di Melanoma (AIMaMe), “Il Melanoma”, I Libretti di AIMAC, La Collana del Girasole, Ed. speciale n. 9, 12-2020, cap. “Qual è il ruolo della stadiazione?”, pp. 21-23, https://www.aimac.it/libretti-tumore/melanoma-tumore-pelle
- Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Linee guida Melanoma, Ed. 2023, Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, cap. “Spessore di Breslow” e “Ulcerazione”, p. 34, https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG+127_Melanoma_agg-ago2023_rev-nov.pdf/d1e6e188-6e08-8cd6-5ac7-3e1f83dce7c6?t=1702303171666
- Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, “Linfonodi, le domande più frequenti”, domanda: “Che cos’è il linfonodo sentinella?”, https://www.airc.it/cancro/affronta-la-malattia/la-fase-della-diagnosi/linfonodi
- Melanoma Italia Onlus (MiO), “Melanoma in stadio 0 (Melanoma in situ)”, https://www.melanomaitalia.org/trova-le-risposte/stadi-del-melanoma/stadio-0-in-situ/
- AIOM, Linee guida Melanoma, Ed. 2023, Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, cap. “Algoritmi”, p. 11, https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG+127_Melanoma_agg-ago2023_rev-nov.pdf/d1e6e188-6e08-8cd6-5ac7-3e1f83dce7c6?t=1702303171666
- AIOM, Linee guida Melanoma, Ed. 2023, Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, cap. “Algoritmi”, pp. 10-11, https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG+127_Melanoma_agg-ago2023_rev-nov.pdf/d1e6e188-6e08-8cd6-5ac7-3e1f83dce7c6?t=1702303171666
- AIOM, Linee guida Melanoma, Ed. 2023, Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, cap. “Stadiazione patologica”, pp. 48-50, https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG+127_Melanoma_agg-ago2023_rev-nov.pdf/d1e6e188-6e08-8cd6-5ac7-3e1f83dce7c6?t=1702303171666
- Melanoma Italia Onlus (MIO), “Melanoma in stadio I”, https://www.melanomaitalia.org/trova-le-risposte/stadi-del-melanoma/melanoma-stadio-i/
- Melanoma Italia Onlus (MIO), “Melanoma in stadio II”, https://www.melanomaitalia.org/trova-le-risposte/stadi-del-melanoma/melanoma-stadio-ii/
- AIOM, Linee guida Melanoma, Ed. 2023, Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, cap. “Stadiazione patologica”, p. 49, https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG+127_Melanoma_agg-ago2023_rev-nov.pdf/d1e6e188-6e08-8cd6-5ac7-3e1f83dce7c6?t=1702303171666
- Melanoma Italia Onlus (MIO), “Melanoma in stadio III”, https://www.melanomaitalia.org/trova-le-risposte/stadi-del-melanoma/melanoma-stadio-iii/
- Spagnolo F., Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), “Identificazione di marcatori prognostici nel trattamento del melanoma avanzato”, https://www.melanomaimi.it/71-informazione-nel-melanoma/764-identificazione-di-marcatori-prognostici-nel-trattamento-del-melanoma-avanzato.html
- AIOM, Linee guida Melanoma, Ed. 2023, Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, cap. “Stadiazione clinico/strumentale”, p. 69, https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG+127_Melanoma_agg-ago2023_rev-nov.pdf/d1e6e188-6e08-8cd6-5ac7-3e1f83dce7c6?t=1702303171666
- AIOM, Linee guida Melanoma, Ed. 2023, Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, cap. “Trattamento della malattia iniziale”, p. 55, https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG+127_Melanoma_agg-ago2023_rev-nov.pdf/d1e6e188-6e08-8cd6-5ac7-3e1f83dce7c6?t=1702303171666
- AIMAC, in coll. con AIMaMe, “Il Melanoma”, I Libretti di AIMAC, La Collana del Girasole, Ed. speciale n. 9, 12-2020, cap. “Qual è il ruolo della stadiazione?”, p. 27, https://www.aimac.it/libretti-tumore/melanoma-tumore-pelle
- AIOM, Linee guida Melanoma, Ed. 2023, Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, cap. “Algoritmi”, p. 10, https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG+127_Melanoma_agg-ago2023_rev-nov.pdf/d1e6e188-6e08-8cd6-5ac7-3e1f83dce7c6?t=1702303171666
- AIMAC, in coll. con AIMaMe, “Il Melanoma”, I Libretti di AIMAC, La Collana del Girasole, Ed. speciale n. 9, 12-2020, cap. “Qual è il ruolo della terapia adiuvante?”, p. 36, https://www.aimac.it/libretti-tumore/melanoma-tumore-pelle
- Vaienti, S., Calzari, P. & Nazzaro, G., “Topical Treatment of Melanoma In Situ, Lentigo Maligna, and Lentigo Maligna Melanoma with Imiquimod Cream: A Systematic Review of the Literature”. Dermatology and Therapy, (Heidelb) 13, 2187–2215 (2023). https://doi.org/10.1007/s13555-023-00993-1
- Melanoma Italia Onlus (MIO), “Melanoma in stadio IV”, https://www.melanomaitalia.org/trova-le-risposte/stadi-del-melanoma/melanoma-stadio-iv/
- AIMaMe, “Terapie per la cura del Melanoma”, https://www.aimame.it/terapie-melanoma/
- AIMAC, “L’elettrochemioterapia – Una terapia per le metastasi cutanee”, I Libretti di AIMAC, https://www.aimac.it/libretti-tumore/elettrochemioterapia
- Fondazione AIRC, “Cancro: la prevenzione”, https://www.airc.it/cancro/prevenzione-tumore/prevenzione-per-tutti/cancro-la-prevenzione
- Fondazione AIRC, “Melanoma cutaneo”, 12-02-2024, https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/melanoma-cutaneo
- AIOM, Linee guida Melanoma, Ed. 2023, Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, cap. “Eziopatologia”, pp. 21-22, https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG+127_Melanoma_agg-ago2023_rev-nov.pdf/d1e6e188-6e08-8cd6-5ac7-3e1f83dce7c6?t=1702303171666
- Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), “Gravidanza: l’incidenza del melanoma in età fertile”, https://www.melanomaimi.it/il-melanoma-in-breve/784-gravidanza-incidenza-del-melanoma-in-eta%E2%80%99-fertile.html
IT-NON-10833-W-06/2026